“Dottore, ho bisogno di un consulto urgente. Ho sempre la pancia gonfia e in subbuglio, mi sono apparse delle macchie sulle braccia e fatico un po’ a respirare! Mi chiedo se sia un’intolleranza alle melanzane oppure un’allergia al tofu!”
Quando nelle nostre sedute parliamo di buone abitudini e di benessere, una delle prime cose che ti raccomando è….
“Bere acqua per idratate il corpo e mantenersi in salute! Vero dottore?”
Essere in forma e in salute non vuol dire solamente avere un bell’aspetto, essere magri e non soffrire di patologie più o meno gravi.
Tendiamo troppo spesso a valutare unicamente l’aspetto fisico della salute, dimenticando quello mentale, che è altrettanto importante.
Ma quanto freddo fa! Ecco come scegliere gli alimenti giusti per combatterlo
La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma la potremmo definire come un insieme di fattori di rischio che, sommati e trascurati, portano poi ad altre patologie ben più gravi, predisponendo l’individuo ad un’alta probabilità di infarto, ictus e tumore.
Glutine, celiachia e sensibilità al glutine non celiaca: per saperne di più.
Il glutine è un composto peptidico contenuto nel grano, ma anche in altri cereali, ed è formato prevalentemente di proteine.
Lo sapevi?
“Ho bisogno del dietista per prendere peso!” Analizziamo insieme la problematica dell’eccessiva magrezza
“Dottore, io ho bisogno di mettere su qualche chiletto perché così magro proprio non mi vedo!”
Nonostante il caldo estivo si sia trascinato anche durante il periodo autunnale, novembre ha (finalmente) portato con sé temperature più fredde e quel grigiore tipicamente invernale.
E, diciamocelo, è diventato molto più difficile alzarsi al mattino, perché stare al caldo sotto le coperte ci fa venir voglia di rimanere a poltrire tutto il giorno.
Metabolismo da Formula1: verità e miti da sfatare
Quando si parla di metabolismo, solitamente il paziente ha le idee molto chiare in proposito:
“Dottore, ho un metabolismo lento, come faccio ad aumentarlo?” Continua a leggere
Tra i 45 e i 55 anni nella donna entra in gioco una complessa condizione psicofisica che tutti conosciamo come menopausa, e che si manifesta quando il corpo femminile smette di produrre i consueti ormoni (estrogeni e progesterone) ed inizia a dare dei segnali molto evidenti.