Meat influencer: quando la carne diventa show, ma non salute.
“Dottore, ma che cos’è un meat influencer?”
Faffiner, hai presente quei video in cui un tizio enorme azzanna bistecche grandi quanto un copertone di camion, con una grinta da gladiatore e una spruzzata di olio di oliva per “far scorrere meglio”?
Ecco… benvenuto nel magico mondo dei meat influencer!
Veri e propri paladini della bistecca, questi personaggi hanno trasformato il consumo spropositato di carne in una missione di vita, uno stile comunicativo e, soprattutto, un business.
Ma che cosa hanno in comune bistecche e follower? Tanto, a quanto pare. Perché sui social, dove tutto deve essere spettacolare e virale, anche mangiare carne può diventare un fenomeno.
Qui si tratta di una vera e propria performance, dove il protagonista mangia carne in quantità fuori dal comune, lanciando messaggi al limite del surreale sulla “vera nutrizione” e sull’idea che tutto ciò che non è carne sia, in fondo, superfluo.
Ma se la spettacolarizzazione alimentare può strappare qualche risata o like, c’è un problema che salta subito all’occhio: la narrazione unilaterale e, spesso, disinformata che ne consegue.
E tu, faffiner, ti sei mai chiesto che effetto può avere tutta questa carne sul corpo, sulla testa e pure sul pianeta?
Spoiler: non è proprio tutto rose e fiorentine!
La dieta del cavernicolo 2.0: marketing o scienza?
I meat influencer non si limitano a ingurgitare chili di carne, ma hanno anche una filosofia, una missione. Molti di loro sostengono con fierezza che l’unica vera alimentazione sia quella quasi totalmente carnivora: beef, butter, bacon and eggs (manzo, burro, pancetta e uova). Frutta, verdura, legumi e pasta sembrano essere il male assoluto.
Per alcuni, questa è solo una trovata per differenziarsi nel mare infinito dei content creator, ma per altri è diventato un vero e proprio stile di vita, con toni che sfiorano il fanatismo. Sostengono che la carne sia l’unico alimento necessario, che l’uomo sia nato per essere un cacciatore puro e che tutto il resto sia frutto di manipolazione industriale. Alcuni di loro affermano persino che eliminare i carboidrati migliori le performance mentali e fisiche, ignorando il fatto che il cervello umano funziona principalmente a glucosio e che una dieta squilibrata porta a carenze che possono diventare gravi nel tempo.
Il problema, faffiner, è che questa non è un’alimentazione equilibrata né tanto meno sostenibile, perché escludere completamente fibre, vitamine e minerali essenziali porta a squilibri pericolosi.
E lo dicono gli scienziati, non i follower su TikTok!
“Dottore, tutto questo è inquietante!”
Meat influencer VS scienza: chi ha ragione?
Il vero problema è che molti di questi influencer si spacciano per esperti di nutrizione, diffondendo idee che vanno contro decenni di studi scientifici. Il consumo eccessivo di carne rossa e lavorata è correlato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori.
L’OMS e la FAO raccomandano un’alimentazione varia, ricca di vegetali, con proteine animali in quantità moderate.
Inoltre, numerosi studi dimostrano che una dieta squilibrata può avere effetti a lungo termine difficili da recuperare. Una carenza prolungata di fibre e vitamine può compromettere la salute dell’apparato digerente, aumentare il rischio di infiammazioni croniche e perfino influenzare il benessere mentale.
Eppure, sui social tutto questo sembra sparire di fronte alla spettacolarità di una bistecca sanguinolenta alta quattro dita.
I meat influencer gridano al complotto delle multinazionali vegane e promuovono un modello alimentare che, nel lungo periodo, può causare problemi seri. Certo, il corpo umano è una macchina adattabile: un giovane muscoloso che mangia solo bistecche per qualche mese probabilmente non noterà problemi immediati. Ma i danni si accumulano nel tempo, e quando si manifestano, spesso è tardi.
“Ma tutto questo influisce anche sull’ecosistema, dottore?”
E l’ambiente? Non pervenuto!
Faffiner, come se le questioni di salute non bastassero, effettivamente c’è un altro grande problema: l’impatto ambientale. L’allevamento intensivo, in particolare quello bovino, è responsabile di circa il 14,5% delle emissioni globali di gas serra.
Se tutti mangiassimo come i meat influencer, il pianeta non reggerebbe.
La dieta mediterranea, invece, è riconosciuta come una delle più sostenibili ed equilibrate: meno carne, più verdure, legumi, cereali integrali. Un modello che non solo favorisce la salute, ma anche la sopravvivenza dell’ambiente.
Meat influencer: intrattenimento o pericolo?
“Ma quindi, dottore, niente più fiorentina?”
Faffiner, nessuno vuole demonizzare un buon filetto alla griglia o una fiorentina ben fatta. La carne fa parte della nostra cultura culinaria, ed è giusto gustarla con piacere. Ma quando il consumo di carne diventa una sfida estrema, un simbolo di virilità o, peggio, un consiglio alimentare privo di basi scientifiche, è giusto accendere un campanello d’allarme.
La comunicazione digitale ha bisogno di show, provocazione, esagerazione. Ma quando si parla di salute, il rischio è che il pubblico non sappia distinguere tra intrattenimento e realtà. E se anche un solo ragazzo decidesse di eliminare completamente frutta e verdura perché il suo influencer preferito dice che “è solo zucchero inutile”, allora il danno è fatto.
Faffiner, la vera forza sta nell’equilibrio!
In un mondo dove va di moda l’estremo, forse la scelta più forte è quella più equilibrata. Non serve essere vegani a tutti i costi, né carnivori radicali. Serve buonsenso.
In fondo, l’alimentazione perfetta esiste già da secoli: è quella varia, ricca di alimenti freschi, con una giusta dose di tutto.
Dai spazio alle verdure, ai legumi, alla frutta, e sì, anche a un buon piatto di pasta!
E ricordati: una bella insalatona con un buon olio extravergine d’oliva può essere una bomba di gusto e salute.
Forse non farà milioni di views su TikTok… ma farà bene a te, al tuo intestino, al tuo cervello… e anche al pianeta!
“Dottore lei ha proprio ragione, se lo lasci dire!”
Quindi faffiner, la prossima volta che ti capita di vedere un meat influencer trangugiare una bistecca grande come il tuo televisore, fatti una risata.
Ma poi ricordati che la tua salute e il pianeta meritano scelte più sensate!
Dai faffiner, ti aspetto per una chiacchierata prima dell’estate, così, se ti va, ne parliamo un po’ vis a vis!
Prendi appuntamento, è facilissimo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!